(12 marzo 2026) – In viaggio verso il cuore dell’Islanda tra Geyser e stelle polari
Dopo la prima colazione, la giornata inizia con un’immersione nelle meraviglie celesti: il Centro delle Aurore Boreali di Reykjavik racconta tutti i segreti di quelle luci verdi che sembrano arrivare da un altro tempo. Terminata la visita comincia il viaggio verso il Golden Circle, un itinerario leggendario tra i tre giganti della natura islandese: Thingvellir, la spaccatura viva tra due continenti, dove la terra si apre come un libro; Geysir, il più famoso geyser per le sue eruzioni spettacolari; Gullfoss una delle cascate più maestose di tutta l’Islanda, nota anche come la “cascata d’oro”. Nel tardo pomeriggio arrivo a Selfoss nel, tra distese lunari e cieli infiniti. La sera è libera: rilassatevi nella quiete islandese o concedetevi una cena calda a base di agnello affumicato o pesce appena pescato.
- Pasti inclusi: colazione
- Sistemazione: in hotel
(13 Marzo 2026) – Tra cascate e sabbia nera: il selvaggio Sud dell’Islanda
La strada oggi si snoda verso sud-est e ogni chilometro è un quadro che cambia. Lasciata Selfoss alle spalle, la natura islandese si fa più intensa e più epica. Le distese diventano laviche e le montagne sembrano vive. Si comincia con una visione da fiaba: Seljalandsfoss, la cascata che è possibile attraversare come una tenda d’acqua. Proseguendo, ci attende Skogafoss, sorella più potente, che cade con una forza primitiva su una pianura verdissima. Per i più audaci, c'è la possibilità di salire su un ghiacciaio e attraversarlo in motoslitta, scivolando su distese di ghiaccio millenario ai piedi dell’Eyjafjallajökull (attività facoltativa non inclusa). Il pomeriggio si chiude con una passeggiata sulla spiaggia nera di Reynisfjara: un paesaggio lunare, dove l’oceano si infrange sulle colonne di basalto.
La notte, se il cielo lo permette, è tempo di aurora boreale. Si parte per una nuova caccia con gli occhi rivolti verso il cielo.
- Pasti inclusi: Colazione
- Sistemazione: in hotel